La Lama di San Giuseppe

La lama di San Giuseppe fa parte di quel sistema di lame che si susseguono in maniera regolare sia in direzione Nord (verso Torre a Mare) che in direzione Sud ( verso Cozze) di Mola di Bari.

Le origini di Mola di Bari

Il toponimo potrebbe derivare dalla presenza numerosa nel territorio di frantoi atti a macinare olive.

I Giardini

La presenza di giardini, prevalentemente agrumeti è testimoniata da una relazione scritta nel 1783.

L'acqua un bene prezioso

L’acqua piovana era raccolta, depurata e custodita in cisterne separate a secondo dei diversi usi.

NEL GIARDINO DELLA TORRE DI PEPPE

Storie e Leggende

Visita il Giardino con rispetto

Il giardino è aperto a tutti coloro che ne faranno richiesta, ma con limiti per il numero di persone e solo per determinate attività, compatibili con l’ambiente.

Spazi per eventi culturali

La natura del Giardino della Torre di Peppe è dotata vita, fatta di colori, suoni e sensazioni. In piena armonia con questa vita possiamo ospitare eventi.

Visite al Giardino

Visita il Giardino della Torre di Peppe alla scoperta della sua storia e botanica. Vivi un’esperienza sensoriale e di relax.

È possibile organizzare visite di gruppo o per scuole con esperienze immersive e lavori di gruppo.

Gli Eventi

Disponiamo di spazi espositivi all’aperto e all’interno con opportuna dotazione audio/video e illuminazione.

Tavoli e sedute per massimo 50 persone permettono di ospitare mostre, convegni e concerti, sempre nel rispetto dell’ambiente circostante. 

"Il Giardino è bello e non si tocca!"

Nella memoria di ciascuno di noi esistono luoghi a cui siamo legati sin dalla infanzia, il cui solo nome rievoca volti, suoni, odori che riportano a tempi lontani.

Nel recente passato costruire senza rispetto del territorio significava arricchirsi, eppure in quel clima qualcuno osò rispondere alle lusinghe dell’edilizia: “il giardino è bello e non si tocca”.

Un Ecosistema per la comunità

Oggi oltre alla custodia del bene abbiamo l’ambizione di condividere con gli altri la bellezza del luogo, trasformandolo da scrigno privato a mezzo per la trasmissione della conoscenza naturalistica e storica della nostra terra.

La comunità molese, e non solo, potrà rispettosamente interagire con il giardino che è un elemento vivo, vitale , un delicato ecosistema in cui la natura e l’uomo hanno convissuto per secoli.