LE TAPPE ESSENZIALI E GLI OBIETTIVI PER LO SVILUPPO DEL PROGETTO
- Messa a norma delle aree esterne destinate alla fruizione;
- Abbattimento delle barriere architettoniche presenti (scale, ponticelli, corrimani);
- Sistemazione dell’immobile presente (intonaci, pavimenti, impianti elettrico ed idraulico,
- impermeabilizzazione della volta, creazione di un bagno attrezzato per disabili);
- Illuminazione del percorsi;
- Strutture mobili;
Il luogo rientra nei giardini storici di Mola di Bari, quasi completamente scomparsi, oggi in pieno contesto urbano, caratterizzato da elementi paesaggistici e naturalistici del territorio molese (lama, grotte, cisterne, antiche opere idrauliche risalenti al XVII secolo). La presenza e l’importanza di tali luoghi è testimoniata da relazioni risalenti al 1783.
Obiettivi: Tutelare e rendere fruibile, l’ultimo giardino storico presente sul territorio, vero e proprio monumento di quello che un tempo era Mola.
PRODOTTI E SERVIZI OFFERTI
Visite guidate, convegni e mostre con scopo sociale e divulgativo, percorsi di conoscenza del territorio e culturali: trasmissioni degli antichi saperi/sapori, conoscenza e valorizzazione del genomi di antiche piante, percorsi di riconoscimento storico-ambientale, mostre sui prodotti artigianali e della agricoltura locale.
ELEMENTI INNOVATIVI DEL PROGETTO
Salvaguardia di un bene storico unico (giardino con agrumeto del XVIII secolo). Riscoperta e divulgazione delle tecniche agricole del passato (politica della raccolta e distribuzione delle acque piovane), l’evoluzione e l’importanza delle lame nella storia (dal neolitico ai giorni nostri). Percorsi di riconoscimento sensoriali e conoscenza delle piante aromatiche e medicinali della tradizione locale.
MERCATO DELL’INIZIATIVA
Il servizio è indirizzato verso il turismo nazionale ed internazionale attraverso convenzioni con centri di accoglienza locale (alberghi, B&B, case vacanze).
Attività didattica per le scuole primarie e secondarie (conoscenza dell’ambiente, della storia, della cultura locale, biodiversità, piante medicinali ecc.)
Associazioni locali per mostre, incontri culturali, musicali e teatrali.
LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
Valorizzazione di un sito unico sul territorio ad alta valenza ambientale.