Chi siamo

Nella memoria di ciascuno di noi esistono luoghi a cui siamo legati sin dalla infanzia, il cui solo nome rievoca volti, suoni, odori che riportano a tempi lontani.

A passeggio in uno dei luoghi della storia di Mola

Quando questi luoghi provengono da un passato ancor più remoto, di cui abbiamo un inconscio sentore, trascinano con sé esperienze vissute da altri uomini che lo hanno voluto, frequentato ed amato. Essi diventano parte della memoria collettiva e meritano di essere tutelati e trasmessi.

La salvaguardia dell'antico paesaggio molese

È trascorso più di mezzo secolo da quando in tutta Italia con il boom economico si costruiva, spesso senza criterio distruggendo parte del nostro patrimonio storico ed ambientale. A volte non si dava la giusta importanza a testimonianze presenti sul territorio quali antichi palazzi, lame, giardini che venivano sacrificati sull’altare del progresso.

"Il Giardino è bello
e non si tocca!"

Costruire senza rispetto del territorio significava arricchirsi, eppure in quel clima qualcuno osò rispondere alle lusinghe dell’edilizia: “il giardino è bello e non si tocca”.

Fortunatamente quel qualcuno ci ha trasmesso integro il bene e noi abbiamo raccolto il testimone di questa sfida che ci tramandiamo da generazioni, preservando non solo il luogo fisico ma tutto ciò che ha rappresentato per la cultura e la storia di una comunità

Visite al Giardino

Il giardino è aperto a tutti coloro che ne faranno richiesta, ma con limiti per il numero di persone e solo per determinate attività, compatibili con l’ambiente.

Abbiamo cercato di renderlo fruibile, per quello che è stato possibile, anche alle persone disabili con l’eliminazione delle barriere architettoniche.

La nostra Missione e Visione

Con Tenacia e Amore

Non è stato facile resistere alle lusinghe del privato al quale si sono aggiunte le assurde richieste del pubblico con tentativi di realizzazione di parcheggi, allargamenti di strade, attraversamenti di condotte fognarie!!

In questi anni, con tenacia e con amore siamo riusciti a difendere quella terra e quelle pietre che parlano di noi e della nostra storia.

Un Ecosistema per la comunità

Oggi oltre alla custodia del bene abbiamo l’ambizione di condividere con gli altri la bellezza del luogo, trasformandolo da scrigno privato a mezzo per la trasmissione della conoscenza naturalistica e storica della nostra terra.

La comunità molese, e non solo, potrà rispettosamente interagire con il giardino che è un elemento vivo, vitale , un delicato ecosistema in cui la natura e l’uomo hanno convissuto per secoli.

Visite al Giardino

Il giardino è aperto a tutti coloro che ne faranno richiesta, ma con limiti per il numero di persone e solo per determinate attività, compatibili con l’ambiente.

Abbiamo cercato di renderlo fruibile, per quello che è stato possibile, anche alle persone disabili con l’eliminazione delle barriere architettoniche.