Un viaggio nella storia e nel profondo di ciascuno

L’esperienza di un progetto PON vissuta dagli studenti delle classi Quinte del 2° Circolo Didattico “San Giuseppe” di Mola all’interno dei giardini della lama di San Giuseppe, di proprietà della famiglia Berlingerio, li ha riempiti di stupore e li ha emotivamente e profondamente coinvolti. La curiosità iniziale si è presto trasformata in una esperienza significativa e coinvolgente che ha stimolato tutti i loro sensi, accarezzando lo spirito dei giovanissimi studenti i quali si sono lasciati guidare nella scoperta di questo angolo di paese, rimasto inalterato, dove profumi e suoni sono gli stessi da centinaia di anni.

Entrare nel Giardino all’interno della lama è stato come tornare indietro nel tempo anche per loro che di tempo vissuto ne hanno poco, tuttavia, la loro breve esperienza di vita non gli ha impedito di cogliere la serenità, la pace che questo luogo infonde, semplicemente attraversandolo.
Lo studio storico del sito è stato il pretesto che ha permesso ai loro docenti, Maria D’Addio e Francesco Spilotros, di introdurre gli studenti in un contesto formativo dall’altissimo valore storico-sociale sia perché legato al vissuto dei nostri nonni sia per il valore che oggi il Giardino della lama assume: un’oasi di pace. Le sensazioni descritte dagli studenti sono state tutte legate a ciò che hanno provato, a come si sono sentiti, a ciò che hanno pensato di questo posto incantato ai confini del mondo.
L’analisi degli elementi storici è quasi subito passata in secondo piano, per quanto e come sono stati travolti dal fascino di questi luoghi a dir poco suggestivi. Se avessero potuto ci sarebbero ritornati il giorno dopo e l’altro ancora per respirare quel profumo di pace e agrumi che pervade questo giardino.